Post

Visualizzazione dei post da 2019

Uomini e biodiversità: l'importanza di convivere in armonia

Immagine
TERAMO _ «Era il 2015, quando un branco di lupi scelse come territorio le colline di Teramo, sulle quali si affaccia la mia tenuta» . A parlare è il Dottor Andrea Gallizia, medico veterinario, allevatore ed agricoltore che tuttora coltiva ulivi. «Intuii subito come il lupo, oltre a rappresentare certamente una difficoltà in più per gli allevatori, potesse essere un’opportunità. – prosegue Gallizia – Una risorsa, in primis a livello turistico, ma ancora più importante a livello ambientale, per la salvaguardia di quel prezioso patrimonio che è la biodiversità» . Così nel cuore del Dottor Andrea Gallizia è sgorgata prepotente una passione, che trova energia in se stessa, divampando , come fiamma viva: questa passione lo porta a proseguire i suoi studi – tanto fra i libri, quanto “sul campo”, al fine di poter divulgare nozioni sulla biodiversità, e fornire strumenti concreti a chi, principalmente per lavoro, si trovi a dover interagire maggiormente, nel bene e nel male, con la b...

Uomini sapiens (ma non troppo) e Natura

Immagine
PARCHI ALPI COZIE _ Proseguono le serate divulgative a cura dell’Ente Parco delle Alpi Cozie. Domani, martedì 6 agosto, alle 21, nel cuore di uno dei Borghi più belli d’Italia, al Punto Museo Conte Brunetta d’Usseaux (tempo permettendo, nella piazzetta adiacente) torna l’appuntamento con la serata “C’è una bella differenza!” Assieme al Dottor Luca Giunti, guardiaparco delle Alpi Cozie e ricercatore del progetto Life, ci si addentrerà nella conoscenza della variegata biodiversità di flora e fauna che abita il Parco Alpi Cozie. Sempre il Dottor Luca Giunti, sabato 10 agosto alle 21, al Rifugio Assietta parlerà del ritorno naturale del lupo, affrontando problematiche, falsi miti, ed i punti di una possibile ed auspicabile convivenza con l’uomo e le sue attività. «Durante la serata di domani, ad Usseaux, sul lupo faremo solo un brevissimo accenno; – racconta Giunti – il lupo è testimone della biodiversità, ma, in quanto predatore, è anche una cosiddetta specie “ombrello”, in ...

Tutti a Pinerolo!

Immagine
PINEROLO (TO) _ Ultimo fine settimana di festeggiamenti, in occasione del decennale della sezione pinerolese di Italia Nostra. Oggi, sabato 13 luglio, alle 16, nel cuore del centro storico, in via Principi d'Acaja, all'interno della Chiesa di Sant'Agostino - conosciuta anche come Chiesa di Maria Liberatrice, nella quale è esposta una tela che ritrae la Vergine nell'atto di proteggere Pinerolo dalla peste - verrà inaugurata la mostra fotografica di Bruno Gagliardi, fotografo amatoriale che si è ormai ritagliato un ruolo di spicco nel panorama dei fotografi del pinerolese. La mostra, visitabile oggi dalle 16 alle 19 e domani - domenica 13 luglio - dalle 15 alle 19, vedrà esposte una dozzina di opere che permettono uno sguardo appassionatamente artistico su Pinerolo ed i suoi edifici storici. «Io non le considero opere, ma il risultato artigianale di una piccola passione. -racconta Gagliardi - Si tratta di fotografie stampate su tela, per un effetto meno nitido, p...

Quanta vita fra le Alpi Cozie!

Immagine
ROURE (TO) _ Sabato 29 giugno, alle 21,30, al Rifugio Selleries, il località Alpe Selleries nel comune di Roure (TO) si parlerà di biodiversità con il Dottor Luca Giunti, guardiaparco delle Alpi Cozie e ricercatore del progetto Life (programma europeo che si occupa di ambiente e azione a tutela del clima). "C'è una bella differenza" è il titolo della serata, che guarderà alla biodiversità da una prospettiva insolita, invitando alla riflessione, come è tipico di Giunti:  « Mostrerò delle foto, belle come qualità, ma dal contenuto alcune bellissimo, mostrando flora e fauna, ed altre decisamente meno bello, con fabbriche, fabbricati, impianti sciistici... » Il Parco Alpi Cozie, presenta una biodiversità vasta e variegata, con forme di vita spesso sconosciute ai più, o sottovalutate. « Sarà una serata dal clima informale, e aperto alla convivialità. - prosegue Giunti - Ci sarà la possibilità di consumare una buona cena e, successivamente, attorno alle 21,30, con la g...

"Incontro in rima" - Enrica Tesio a Perosa Argentina

Immagine
PEROSA ARGENTINA (TO) _ Da Milano a Milano, passando da Perosa Argentina. Sabato 8 giugno, alle 17, la biblioteca comunale di Perosa Argentina, in piazza Europa, 6, ospiterà Enrica Tesio: pubblicitaria da sempre, blogger "per caso", come lei stessa asserisce, ed ora affermata scrittrice. «L'incontro che vedrà protagonista Enrica Tesio - racconta Antonella Crespo, bibliotecaria - si inserisce all'interno del progetto ideato e promosso dall'associazione Culturalpe, "il sistema per leggere"; una serie di appuntamenti itineranti, che hanno riguardato l'intero sistema bibliotecario pinerolese». Eventi rivolti a bambini e/o ragazzi e/o adulti, dedicati alla promozione della lettura, fra letture ad alta voce, conferenze, e appunto, incontri con gli autori. «Siamo particolarmente orgogliosi di essere riusciti ad organizzare a Perosa uno di questi appuntamenti.  - racconta Crespo - A suggerirmi di provare ad organizzare con Enrica Tesio, è stata u...

Quanta arte in un "click"

Immagine
PEROSA ARGENTINA (TO) _ Villa G ü termann, ex sede dell’Unione dei Comuni Valli Chisone e Germanasca, all’interno del Parco Tron (ingresso su via Re Umberto), prosegue nella sua vocazione artistica. Sabato 25 maggio, alle 16, inaugurazione della mostra “Progetto”, a cura del Laboratorio di Fotografia (pagina Facebook all’indirizzo https://www.facebook.com/pg/gariglioelen/about/?ref=page_internal ) i cui corsi si tengono all’interno dell’Unitre Perosa e Valli. L a fotografia, è una porta aperta sull’Arte, che si serve della macchina fotografica e della realtà oggettiva, ma passa imprescindibilmente attraverso gli occhi, le esperienze e la sensibilità dell’autore, vero “motore” dell’arte fotografica. « Quest’anno abbiamo voluto dare un’impostazione nuova e più “importante” all’esposizione » raccontano Elena Gariglio e Carlo Frascarolo, fra gli ideatori della mostra. « Stavo cercando un’idea che fosse innovativa, ed è stata forse anche un po’ fortuna – prosegue Gariglio,...

Quant'è saggio fare musica

Immagine
PEROSA ARGENTINA (TO) _ Sabato 25 maggio, alle 21, il Teatro Piemont di Perosa Argentina, in via Roma, 26, si animerà di un ritmo travolgente. Andrà infatti in scena quello che ormai è il consueto saggio della "Groove Obsession", scuola di batteria, sede perosina dell'Accademia di Musica Moderna - National School, che vede la sua sede centrale a Milano ( www.anmnationalschool.it ). Gli allievi della "Groove Obsession" si esibiranno con il loro Maestro Paolo Bonnet, che quest'anno presenta con orgoglio un'importante novità: «Sul palco assieme a noi, si esibiranno anche allievi e docenti del "laboratorio musicale" dell'Istituto Comprensivo "Cirillo Gouthier" di Perosa Argentina. Quest'anno abbiamo collaborato, sono stati anche loro miei allievi, e mi è sembrata una buona opportunità per tutti, fare questo saggio assieme». Il "laboratorio musicale" si svolge negli spazi delle scuole primarie di secondo grado a Pe...

PINEROLO: terra di confine e di rivoluzione

Immagine
PINEROLO (TO) _ Domani, domenica 31 marzo, alle 15 nuovo appuntamento a cura della sezione pinerolese di Italia Nostra, in collaborazione con la Fondazione Centro Culturale Valdese, che si inserisce all’interno del programma “visita Pinerolo” promosso dalla città di Pinerolo. Il ritrovo sarà in piazza Vittorio Veneto – meglio conosciuta come piazza Fontana, non solo in riferimento alla fontana che vi spicca, ma come omaggio all’architetto Fontana che la progettò – di fronte a Palazzo Vittone, sede del Municipio di Pinerolo. Michele Buniva (Pinerolo, 15 gennaio 1761 – Piscina, 26 ottobre 1834) medico e veterinario piemontese, nel luglio 1788 si recò in visita alle strutture scientifiche di Londra, Parigi, Marsiglia e Montpellier. Al suo ritorno, il 15 luglio 1789, venne nominato da Re Vittorio Amedeo III “professore straordinario di Medicina”. Sebastiano Giraud (Pinerolo, 1735 – Torino 18 settembre 1803) medico, seguace del mesmerismo (teoria che suppone la presenza di un ...

Energia in movimento

Immagine
CHIESANUOVA (TO) _ Fra i prossimi appuntamenti di “Energia Discoteca Mobile” , uno dei più attesi sarà quello di venerdì 12 aprile, in occasione della quinta edizione del Busano Motorshow, manifestazione sportiva non cronometrata e non competitiva durante la quale, nell’area industriale di Busano (TO) in via Luigi Einaudi, si svolgeranno esibizioni di svariati quattroruote, a cura del Team Fast Drivers. Maggiori informazioni sulla pagina Facebook dedicata  https://www.facebook.com/TEAMFASTDRIVERS/?eid=ARDNaJBI3aBagAfdwV_XoRKXNk7-gkhsQ8cSZAtz9CaKjGo0OGcmnsBnslakUpAA6iTByOu9RWWey_2A Roberto Trucano - dj Roby Ma cos’è esattamente “Energia Discoteca Mobile”? Ce lo racconta Roberto Trucano, di Borgiallo, nel cuore della Valle Sacra, in provincia di Torino: « Energia Discoteca Mobile, per me, è più di tutto passione! » . Trucano, da molti conosciuto come dj Roby, è l’anima ed il fondatore di questa scommessa divenuta realtà. «L’inizio del sogno risale al 1998. – spie...

Non solo ambulanze

Immagine
PEROSA ARGENTINA _ La Croce Verde di Perosa Argentina (TO) con sede in via Chiampo,16 si apre a nuovi orizzonti. « La Croce Verde è prioritariamente conosciuta per il servizio di autoambulanze – racconta il presidente, Dottor Piero Tron – Invece si tratta di dare un servizio anche diverso, volto all’informazione ed alla divulgazione di tematiche importanti » . Domani sera, venerdì 22 marzo, alle 21, sarà proprio Tron ad introdurre alla tavola rotonda “In salute e sicurezza fino a 100 anni e più...” che avrà luogo nella sede perosina. « Serate del genere non ne abbiamo mai organizzate, ma bisogna appunto provare, cominciare – prosegue Tron – Si parlerà della terza età, che oramai si intende dai 75 anni in su, e senz’altro l’incontro dovrebbe suscitare interesse nella nostra comunità, che conta un’alta percentuale di anziani; purtroppo, da una parte, perché i giovani sono spesso costretti ad andare altrove per motivi di lavoro, ma anche per fortuna, perché significa che c’è u...

Uomini e Natura in musica

Immagine
PEROSA ARGENTINA _ Sette racconti, sette diverse storie, che confluiscono tutte nell’ultima, El Dorado: «Dove la Natura spoglia l’Uomo dai vizi, e torna a prendere il sopravvento» . A raccontarlo è Ludovico Sanmartino, cantautore al suo album d’esordio; “El Dorado”, appunto, registrato nello studio Grooveobsession di Paolo Bonnet, a Perosa Argentina, in provincia di Torino. Sanmartino, artista riservato ed istrionico, è ragazzo di poche parole, lascia che a parlare siano le sue canzoni, per le quali è autore di musica e testi, cantante, ed esecutore con chitarra classica e mandolino. Sembra quasi stupito dall’interesse suscitato, e si capisce subito come per lui, quella di scrivere canzoni, sia un’esigenza dell’animo, ben prima e molto più che un progetto lavorativo. «Quest’album… Ogni canzone, è nata così. – racconta, mentre il suo sguardo creativo è già perso altrove, a rincorrere chissà cosa – Devo ringraziare i miei amici, che mi hanno spinto a portarlo a compiment...

Aggiungi un posto... In biblioteca

Immagine
PEROSA ARGENTINA _ Venerdì 8 febbraio, alle 21, nuovo appuntamento con la cultura, in biblioteca, a Perosa Argentina (TO). Negli spazi di Piazza Europa, 3, secondo appuntamento con “Focus-On”, gli approfondimenti patrocinati dal Comune di Perosa Argentina a cura dell’Associazione Culturale Poggio Oddone in collaborazione con Scienza Senza Confini. Al centro della serata, l’alimentazione. « Durante queste serate affrontiamo tematiche diverse. – racconta Fabrizio Bertalotto, presidente Poggio Oddone – La volta scorsa, abbiamo parlato di bullismo e cyber-bullismo. Per questa nuova serata, abbiamo invece pensato ad un appuntamento più “leggero”, ma in realtà molto rilevante: spesso viene sottovalutata l’importanza di ciò che mangiamo » . La serata, ad ingresso libero, sarà moderata da Alex Minetto, dottorando al Politecnico di Torino: « Io mi limiterò, nel mio ruolo, a cercare di fornire il mio punto di vista, per quella che è la mia esperienza con la verità scientifica. – racc...

"Se si sogna da soli, è solo un sogno. Se si sogna insieme, è la realtà che comincia"

Immagine
MILANO _ Dalla Val Chisone al piccolo e grande schermo, passando dal teatro. Alessandra Rol, 24 anni il prossimo 29 marzo, e una passione per la Vita e per lo spettacolo che le si legge negli occhi, vivaci e sempre illuminati da un radioso sorriso. Ora, i suoi sogni sembrano passare da Milano dove, con la Gypsy Musical Academy – scuola professionale di recitazione, canto e danza con sede a Torino – si è aggiudicata il “golden buzzer” da parte di Claudio Bisio, quindi l’accesso diretto alla finalissima di Italia’s Got Talent. La puntata con la loro esibizione è andata in onda lo scorso venerdì, primo febbraio, sul canale 8 del digitale terrestre: « Rivedendo la registrazione, ci siamo accorti di come molte parti siano state tagliate per la messa in onda televisiva. – racconta Rol – Parti secondo noi anche molto importanti, con delle prese molto difficili durante il ballo. Ma ciò che più conta, per noi, è l’emozione, il percorso che ci ha portati fino a qui, ed il messaggio ...

IN BOCCA AL LUPO!! Nel cuore dell'Italia, fra sogni e tradizioni

Immagine
VISSO _ Silvia Bonomi, 33 anni, nel 2006 ha avvertito l’esigenza di un ritorno alle origini: « Mio nonno era pastore. Con mio papà si era, diciamo così, interrotta la tradizione, e vivevamo in città, a Roma. Io ho voluto riprendere il mestiere di mio nonno, mettere a frutto le sue competenze, che mi aveva trasmesso » . Ci troviamo nel cuore della penisola, precisamente a Visso, nelle Marche, in provincia di Macerata, nel cuore del Parco Nazionale dei Monti Sibillini. Quella di Silvia è una storia che parla di una professionalità che diventa scelta di vita, e forse proprio da questo parte. Narra di tradizioni antiche, veracemente italiane. « Ho deciso di dedicarmi al recupero genetico di una specie che stava scomparendo, la pecora sopravissana, quella che già allevava mio nonno – racconta Bonomi, che precisa – la razza “sopravissana” si chiama così non in riferimento al paese di Visso S uperiore, bensì “superiore” è la qualità della lana » . Nasce così l’azienda agricola ...