Il ritorno del novelliere


PINEROLO _ La Pinerolo del ‘500 prende vita.
L’appuntamento di domani, domenica 17 giugno, a cura della sezione pinerolese di Italia Nostra, darà nuova vita a Matteo Bandello, frate domenicano e celebre cronista e scrittore di novelle, che visse a Pinerolo negli anni ‘30 del ‘500.
Dei dettagli dell’appuntamento, avevamo parlato nel post al link http://coccinellatomica.blogspot.com/2018/06/pinerolo-eravamoquesti-anni-passati.html
«Per chi parteciperà alla visita di domani, fra la Basilica di San Maurizio e la Chiesa del Colletto, ci sarà una piacevole sorpresa: – ci tiene a precisare Maurizio Trombotto, presidente di Italia Nostra sezione Pinerolese – a San Maurizio, assisteremo ad un vero e proprio monologo di Matteo Bandello!»
A vestire i panni del novelliere domenicano, sarà Guido Calliero, grande appassionato di musica e canto, socio fondatore della Badia Corale Val Chisone, ed attualmente parte del Coro Turba Concines, che propone brani polifonici sacri e profani.
«Al Colletto, Bandello incontrerà un’altra figura celebre del ‘500 pinerolese: Ortensia di Piossasco» conclude Trombotto.
La nobile pinerolese, ricordata per il suo carattere forte ed intelligente, ed il suo gesto eroico del 25 settembre 1952, quando diede l’allarme riuscendo a sventare un assalto alla città pinerolese da parte delle truppe francesi, sarà invece interpretata dall’assessore alle politiche sociali del Comune di Pinerolo, Lara Pezzano.

Commenti

Post popolari in questo blog

LILIUM 'fa 30' insieme a Elisa Villaverde, con una mostra fotografica che è anche un libro e un comitato

VIOLA: arriva da Lilium la prima mostra interamente fotografica

Emozioni e gratitudine per "Le Ali di Camilla" da Modena alla Val Chisone