Post

Visualizzazione dei post da giugno, 2018

L'eleganza della campagna in un click

Immagine
PINEROLO _ “L’eleganza di una campagna di altri tempi”. Questo il titolo – in grado di incuriosire senza svelare troppo – della nuova mostra fotografica dell’artista pinerolese Carlo Ferro. Nato il 2 gennaio 1944, cresciuto in mezzo alla natura, per motivi di lavoro si è ritrovato a vivere in città, ma è poi in mezzo alla natura del pinerolese che ha voluto fare ritorno. Aprirà domani, domenica 24 giugno, alle 10, la nuova mostra di Ferro, a Pinerolo il via Galoppatoio, 20, all’interno della storica dimora “Il Torrione”, un complesso di origine medievale, che ha raggiunto l’attuale grandezza e forma neoclassica agli inizi dell’Ottocento. Fu Villa del marchese Doria Lamba di Pinerolo, che la acquistò nel 1856. «È la mia ennesima mostra, la quarta a Villa Doria » specifica Ferro, di poche parole perché preferisce esprimersi attraverso le sue immagini, in grado di racchiudere Natura e poesia. Amante della musica classica, sinfonica e jazz, la vera passione di Ferro sono l...

In bicicletta, dalle alture del Sud America al Parco Orsiera Rocciavrè

Immagine
ROURE _ Solidarietà in alta quota. Stasera, sabato 23 giugno, a partire dalle 21,30, il Rifugio Selleries ospiterà una serata di raccolta fondi per l’Associazione Donatori di Midollo Osseo, sezione di Villar Perosa, con protagonista Massimo Bourcet, ed i filmati del suo viaggio in bicicletta fra i colori e le cime di Bolivia, Cile ed Argentina. « Ogni anno torno al Selleries, a gustarmi la buona cucina… E a portare le proiezioni dei miei viaggi. – racconta Bourcet, cicloviaggiatore ed attivista A.D.M.O. - Loro (Massimo Manavella e Sylvie Bertin, i gestori, ndr) mi dicono che così, se non vanno in vacanza, ci sono io a portare le vacanze al rifugio! » scherza Bourcet. Possibilità di cenare in loco, ingresso gratuito per assistere alla proiezione. Per ulteriori informazioni o prenotazioni, rivolgersi al numero 0121842664, oppure inviare una e-mail all’indirizzo info@rifugioselleries.it

Alla ricerca dei fiori

Immagine
PERRERO _ Sabato 23 giugno, nuova escursione organizzata da Alpenatura, in collaborazione con Associazione Vallescura, alla scoperta della natura della Val Germanasca. L’escursione, che prevede un dislivello di 660 metri, si svolgerà come consuetudine seguendo un percorso ad anello, con partenza da una baita di borgata Peirone, a Perrero, attraversando boschi di conifere, e terreni destinati al pascolo, sui quali sono ancora visibili le ferite arrecate dagli incendi dello scorso anno, per salire a Col Clapier, da dove sarà possibile ammirare, a sud, la Val Germanasca e, a nord, la Val Chisone, con il gruppo Cristalliera-Orsiera-Rocciavré. « L’escursione è stata pensata per ammirare la flora della sinistra idrografica della Val Germanasca . – commenta Valter Buniva, la guida ambientale escursionistica che accompagnerà i partecipanti – In questo periodo, avrebbe dovuto esserci un’abbondante fioritura di violette, qualche nigritella e giglio martagone – prosegue Buniva, con un...

A tavola con Jambo

Immagine
PEROSA ARGENTINA _ Pranzo di solidarietà per la Croce Verde. Domenica primo luglio, il circolo privato “Olimpia Tennis Club”, in Viale Duca d’Aosta, 1 a Perosa Argentina, ospiterà una giornata di solidarietà organizzata dal comitato di aiuti umanitari Jambo Car, con il patrocinio del Comune di Perosa Argentina. « Abbiamo organizzato questo pranzo di solidarietà, per la Croce Verde di Perosa Argentina; – esordisce Nando Busin, Presidente Jambo Car – una piccola parte dei proventi sarà invece destinata ai progetti Jambo: stiamo proseguendo con l’acquisto di nuovi materassi per l’orfanotrofio di Mayungu, vicino a Malindi, in Kenya. E, per il terzo anno consecutivo, ci occupiamo di un progetto di “sollievo estivo” per una famiglia della Vallata, che ha bisogno di sostegno per accudire un familiare » . Per il pranzo, che avrà inizio alle 12,30, si potrà contare sul contributo di svariati artigiani locali. Per partecipare al pranzo, al costo di 15 euro per gli adulti, e 10 euro p...

Il ritorno del novelliere

Immagine
PINEROLO _ La Pinerolo del ‘500 prende vita. L’appuntamento di domani, domenica 17 giugno, a cura della sezione pinerolese di Italia Nostra, darà nuova vita a Matteo Bandello, frate domenicano e celebre cronista e scrittore di novelle, che visse a Pinerolo negli anni ‘30 del ‘500. Dei dettagli dell’appuntamento, avevamo parlato nel post al link http://coccinellatomica.blogspot.com/2018/06/pinerolo-eravamoquesti-anni-passati.html « Per chi parteciperà alla visita di domani, fra la Basilica di San Maurizio e la Chiesa del Colletto, ci sarà una piacevole sorpresa: – ci tiene a precisare Maurizio Trombotto, presidente di Italia Nostra sezione Pinerolese – a San Maurizio, assisteremo ad un vero e proprio monologo di Matteo Bandello! » A vestire i panni del novelliere domenicano, sarà Guido Calliero, grande appassionato di musica e canto, socio fondatore della Badia Corale Val Chisone, ed attualmente parte del Coro Turba Concines, che propone brani polifonici sacri e profani. «...

Danza a teatro

Immagine
PEROSA ARGENTINA _ Musica e solidarietà a braccetto domani sera, domenica 17 giugno, alle 21. Con il patrocinio del Comune di Perosa Argentina, il palco del teatro Piemont, in via Roma 26, tornerà a risuonare degli intriganti ritmi della scuola di ballo perosina “Cuban Break”, portati in scena dagli allievi e dal Maestro Alessio Heritier, ballerino e giudice internazionale di ballo latino-americano. Quello di domani sera, sarà il saggio di fine anno accademico, che vedrà protagonisti i diversi stili di danza ai quali è possibile approcciarsi frequentando i corsi Cuban Break, che spaziano dal latino all’hip-hop fino al contemporaneo ed allo stile “fusion”, passando dalla zumba. Il Maestro Heritier – in questi giorni impegnato al “Thé â tre Princesse Grace” di Montecarlo, con il gruppo torinese “Errata Corrige”, e di ritorno domani sera per il saggio – da diversi anni sta approfondendo la conoscenza dell’hip-hop con il Maestro Stefano Pastorelli, e della danza contemporanea...

Fra arte, cultura e spettacoli, un salto nel '500

Immagine
PINEROLO _ “ Eravamo questi anni passati (1535-37, n dr ) a Pineruolo molti in compagnia, fuor della Terra a seder in un praticello pieno di verde e minutissima erbetta, per la quale in un canaletto correva una limpidissima e molto fresca fontana, la quale col suo dolce e piacevol mormorio rendeva un soave e dilettevol suono. Quivi ragionando noi di molte cose sopravvenne la buona memoria del sig nor conte Guido Rangone, allora luogotenente general in Italia del re Cristianissimo; che accompagnato da molti signori e capitani ed altri soldati, andava d’ognintorno delle mura della Terra, disegnando là un baloardo, colà una piatta forma, ed altrove un bastione ed altri ripari, secondo che la diversità del sito ricercava; perché Pineruolo parte è in colle, parte al declivo del monte, e parte in terra piana. Erano seco alcuni Ingegneri con i quali conferiva il tutto, e voleva di ciascuno il parere: poi quello che pareva il più regionevole, e più a profitto della sicurezza del luogo,...

Perosa in festa... Tutta la notte!

Immagine
PEROSA ARGENTINA _ Stamattina, sabato 9 giugno, è cominciata con l’atteso sole ad illuminare Perosa Argentina. Quindi, possiamo dirlo: sarà una sera, una notte di festa. Con il patrocinio del Comune, la Pro Loco di Perosa Argentina, con il suo direttivo giovanissimo ed appena rinnovato, organizza la terza edizione della “Notte Bianca”, un occasione per festeggiare tutti assieme, perosini e non, e forse rendersi conto di quanto Perosa possa essere bella e “viva”. I festeggiamenti cominceranno dal primo pomeriggio, alle 14, con una gara alla belotte aperta a tutti, allestita in via Re Umberto, che prevede premi in natura. (Per informazioni, Filippo Veritier 3400796577). Alle 14,30, la scena si sposterà nella piazzetta che si affaccia su via Patrioti, denominata lo scorso 28 aprile “piazza Perouse” in onore dei “gemelli” del villaggio tedesco di Perouse-Routesheim: avrà luogo la novità di questa edizione 2018, il torneo di calcio-tennis a coppie. « Si giocherà a coppie, due...

Ricominciare dalla Natura... Una nuova vita in montagna

Immagine
PERRERO _ «Non ho paura di morire, ma di essere dimenticato» . Questa la frase che ispira Angelo Berton, nelle scelte da compiere. La scelta forse più importante e drastica, è stata quella di cominciare una nuova vita, in un’antica borgata di montagna. Berton è nato a Moncalieri il 27 marzo 1971, dove, per circa vent’anni, ha lavorato come macellaio nella macelleria di famiglia, ereditata dal papà e poi portata avanti con la moglie. P oi mucca pazza, la crisi economica, altri lavori, come dipendente, sempre in ambito alimentare/gastronomico. Una vita che scorre, fra alti e bassi, come tutte. Nel 2011, per i 40 anni, ha deciso di regalarsi una casa in montagna: «Quand’ero piccolo, mio nonno mi portava in camper con lui, e andavamo sovente a Prali, oppure a Bardonecchia. Negli anni, però, Bardonecchia è cambiata molto, mentre Prali è rimasta pressoché la stessa, quella bellezza un po’ selvaggia che conservo nei miei ricordi migliori, di bambino – racconta Berton, abile nar...