venerdì 28 marzo 2025

Nuove generazioni e le insidie della società moderna

 

Immagine generata con Gemini 


 L'ultimo appuntamento del ciclo I venerdì di primavera organizzati da Spazio Campana in collaborazione con Lilium sarà stasera, venerdì 28 marzo, negli spazi di via Roma, 17 a Perosa Argentina (TO), e vedrà protagoniste le nuove generazioni.

 Il titolo della conferenza è 'DESIDERIO E VIOLENZA: nuove generazioni tra progettualità e impotenza'.
 A condurre la serata il Professor Emanuele Bignamini, Psichiatra Analista Didatta, ex Direttore Servizio Dipendenze Torino che introduce l'argomento: "I giovani si muovono all'interno della società, che è creata da noi adulti. Da una parte ci sono le tradizionali dinamiche di desiderio e progettualità, dall'altra si scontrano con violenza e senso di impotenza".

 Una serata dedicata ai giovani stessi, ai genitori, ma anche agli adulti che possono rivedersi in certe dinamiche.
 La serata, ad ingresso libero, avrà inizio alle 18,30.
Sarà possibile in seguito vederla ed ascoltarla sul canale YouTube dello spazio culturale Lilium



domenica 23 marzo 2025

Attenti al Lupo!! ...o forse no! - la conferenza del Dottor Mauro Bruno all'Unitre Perosa e Valli


 

  Lunedì 24 marzo, a partire dalle 15, gli spazi della storica Villa Willy, all'interno del Parco Tron di Perosa Argentina (TO) ospitano una conferenza a tema lupo riservata ai soci della Unitre Perosa e Valli.

 Relatore, il Dott. Mauro Bruno, una lunga carriera all'interno della AslTo3.

 "Parlerò del lupo a trecentosessanta gradi, mettendo al centro il comportamento dell'Uomo - ci racconta il Dottor Mauro Bruno - dimostrando come, nonostante i progressi negli studi e nella conoscenza di questo animale, il nostro rapporto con esso non abbia avuto grandi progressi. Partendo dai titoli di giornale che oggi, come già settanta, ottanta, cento anni fa erano allarmistici, e il lupo, sui giornali, non si limita a predare, e mangiare per vivere, ma sbrana e dilania".

 Lupo odiato e temuto, oppure venerato e sottovalutato, mai indifferente.
Dalla lupa che allattò Romolo e Remo, all'animale descritto in sovrannumero e gratuitamente aggressivo, il lupo che abita l'immaginario collettivo è spesso distante dalla realtà.

lupa capitolina

 "Parlerò del lupo partendo da dati certi, ricerche effettuate sul campo, lontano da visioni di parte. - prosegue il Dottor Mauro Bruno - Centrale il ruolo dell'Uomo da sempre, da quando l'avevamo portato quasi all'estinzione, solo un piccolo nucleo aveva resistito nell'Italia centrale, parlando del 'nostro' canis lupus italicus, prima abitando e depredando le montagne, poi cacciandolo. Allo stato di protezione, si è aggiunto il progressivo abbandono delle montagne, nonché l'inserimento di prede a scopo venatorio, e questo ha concesso il suo prolificare e la ri-conquista del territorio, attraverso il fenomeno della dispersione".

 Ma i lupi non rischiano di essere in 'sovrannumero', come ci spiega il Dottor Mauro Bruno:
 "Il lupo è un predatore apicale, ovvero in cima alla catena alimentare dell'ecosistema che abita, ed in quanto tale si autoregola, e la sua presenza è sempre adeguata alle risorse trofiche del territorio. Anche in questo caso, eccezion fatta per l'intervento dell'Uomo, i lupi si regolano attraverso il fenomeno della dispersione, ed in caso di territorio saturo attraverso scontri che possono portare anche all'uccisione. Ma la riproduzione riguarda una sola coppia per branco, famiglia, ed avviene un'unica volta l'anno, sempre compatibilmente con le risorse disponibili sul territorio".

 Lupi ed attività umane, come l'allevamento:
 "Esistono mezzi e modi per tenere al sicuro gli animali dagli attacchi del lupo, predatore opportunista che si rivolge alle prede più facili. Esistono, ma richiedono risorse economiche, lavoro e quindi tempo - spiega il Dottor Mauro Bruno - Solitamente invece si cerca di dare agli allevatori contentini tramite slogan, o pagare i capi predati, anziché investire nella prevenzione, come sarebbe giusto. Lo stesso declassamento dello stato di protezione del lupo, è uno slogan che fa felici più che altro quei cacciatori che parteciperanno ad una eventuale caccia, ricordando come l'abbassamento del livello di protezione non significhi assolutamente caccia aperta! Ma basta guardare alla vicina Francia per capire come questi provvedimenti, se non adeguatamente strutturati, siano in realtà dannosi: andando a destrutturare un branco, è molto più facile che i componenti rimanenti si rivolgano agli animali domestici. Un esempio invece virtuoso è quello della Svizzera, ma per attuarlo servono volontà, fondi e organizzazione, non semplici slogan".
 


venerdì 21 marzo 2025

Davide Binello e la felicità dell'oro: nuova personale da Lilium Art Gallery

Davide Binello e Virna

 

  Inaugura sabato 22 marzo, a partire dalle 17, 'B di Binello': la personale di Davide Binello da Lilium Art Gallery in via Roma, 55 a Perosa Argentina (TO)
 
 "Questa personale segna un po' un punto di ripartenza, che ancora non so dove mi porterà - si racconta Binello - Il periodo di lockdown ha segnato molti artisti: c'è chi ne ha approfittato per incrementare la produzione artistica, o addirittura darvi inizio; per me invece ha segnato un lungo periodo di silenzio. Ora sono ripartito".

opera di Davide Binello

 Le opere di Davide Binello, che affondano le radici nell'arte materica, prendono ispirazione dalla natura e dal cosmo, e viaggiano nel tempo e nello spazio:
 "Io nella vita ho avuto la fortuna di viaggiare molto, e vedere posti fantastici, come ad esempio in Islanda i geyser, o la natura primordiale e incontaminata delle isole Svalbard; mi sono emozionato vedendo dei fossili... - prosegue nel racconto Binello - E viaggio anche quando creo: per questo per me è così importante avere il posto giusto. Quando sono nel mio atelier, solitamente con Virna [la sua cagnolina, n.d.r.] che porto anche con me ovunque sia possibile, io stacco da tutto, da tutti i problemi, metto della buona musica in sottofondo ed è come se andassi in un'altra dimensione, una sorta di dimensione che mi porta a viaggiare nel tempo e nello spazio, e a riprodurre, in modo personale ed istintivo, le meraviglie del mondo"

opera di Davide Binello

  La produzione artistica di Davide Binello è molto caratterizzata dal nero: "Un colore non colore, che li assorbe tutti, in grado di creare riflessi colorati con la luce - prosegue Binello - ma la peculiarità di questa mostra, senza abbandonare il nero, sono proprio i colori: il rosso, ma soprattutto ho stupito me stesso con molto oro, che solitamente non amo utilizzare, e neppure ammirare, fatta esclusione per le opere di Klimt. Leggo questo oro come un mio periodo aureo, che al momento non so dire se durerà, ma rappresenta la mia felicità".

opera di Davide Binello

  Un curriculum artistico di tutto rispetto, quello di Davide Binello:

• 2007 – “Genesi Cosmiche”: l’inizio di un percorso che esplora l’origine e l’universo.
• Adesione a “Immagine&Poesia”: un’esperienza che ha arricchito il suo linguaggio artistico, in collaborazione con il movimento fondato da Aeronwy Tomas.
• 2010 – “Immagini retiniche”: una serie di opere caratterizzate da ombre e contorni, capaci di catturare l’essenza di immagini effimere, lasciando allo spettatore il compito di ricostruire il significato presso il MOTOR VILLAGE TORINO.
• Mostra "COSMIC SUGGESTION" presso la JAMES GRAY GALLERY a Santa Monica California.
• Opera per l'installazione WISH TREE di Yoko Ono presso lo  SCULPTURE GARDEN  al MoMA di New York.
• 2011 – Progetto “FEAR”: un impegno verso la salvaguardia dell’ambiente, declinato anche attraverso una video installazione, che testimonia la capacità dell’artista di affrontare temi contemporanei con grande sensibilità.
• Cover CD " Souls Apart" di Gavin Adam Wood.
 Opera permanente presso la libreria CITY LIGHTS di Lawrence Ferlinghetti a San Francisco California.
• 2012 –  54. Esposizione Internazionale d'Arte della Biennale di Venezia - Padiglione Italia
• 2013 –  Mostra "PERCEZIONI" con Ezio Gribaudo presso la Galleria DB PROJECT di Torre Pellice.
• Pubblicazione del libro "Genesi Cosmica"  - Collana disegnodiverso.
• 2014 –  Opera permanente presso l'ufficio di Giorgetto Giugiaro.

• 2023 – Pubblicazione opera "Per Ezio con assoluta stima" sul catalogo della mostra "POESIA DELLA MATERIA" di Ezio Gribaudo  presso la Reggia di Venaria (3 opere selezionate omaggio a Ezio: Giorgio De Chirico, Karel Appel e Davide Binello).

  A dicembre 2023 Binello aveva già esposto da Lilium, in occasione della collettiva AVAMPOSTI COSMICI e altre città invisibili.
 Questo ritorno, è contemporaneamente una celebrazione, ed una grande opportunità per i visitatori, di ammirare un artista internazionale.

 La mostra, secondo la filosofia Lilium, sarà ad ingresso gratuito.
Durante l'inaugurazione si terrà un piccolo rinfresco.
L'esposizione proseguirà fino al 30 marzo. Per informazioni su orari o visite personalizzate contattare la Galleria al numero 3274472293 oppure tramite mail all'indirizzo lilium.associazionearte@gmail.com 


giovedì 20 marzo 2025

Fragilità e Genio: il ruolo della psiche nell'Arte - se ne discute a Perosa Argentina

 

immagine generata con Gemini

  Venerdì 21 marzo alle 18,30 terzo appuntamento con il ciclo "I Venerdì di Primavera" - appuntamenti divulgativi organizzati da Spazio Campana in collaborazione con la associazione culturale Lilium.

 Durante la serata, ospitata negli spazi di via Roma, 17 a Perosa Argentina (TO) interverranno 

  • Giuliana Salvai, appassionata ed esperta di arte, direttrice della associazione culturale Lilium e dell'omonima Galleria d'Arte con sede in via Roma, 55 a Perosa Argentina (TO)
  • Diego Scursatone, pittore e docente di arti pittoriche
 "Credo che l'arte si divida fra mercato, e reale urgenza espressiva: - introduce all'incontro Scursatone - artisti come, ad esempio, Munch, Van Gogh, Basquiat, Gauguin... Fanno parte della seconda categoria".

 
La conferenza si prefigge il compito di indagare i legami fra arte, creatività e salute mentale.
 "Le patologie psichiche hanno spesso influenzato la produzione artistica: parleremo di artisti noti, come Van Gogh, Frida Kahlo, Munch, ma anche nomi meno noti - spiega Salvai - Porteremo all'attenzione del pubblico storie belle e difficili, per raccontare come l'arte sia stata usata e si riveli tutt'ora preziosa tanto come strumento diagnostico, che come terapia. Se ne ritrovano testimonianze anche in giganti della psiche come Freud e Jung"


Immagine generata con Gemini

 L'incontro rappresenta l'inizio di un percorso che porterà Lilium a partecipare, il prossimo mese di settembre, alla tradizionale Rassegna dell'Artigianato di Pinerolo, con Inferni Contemporanei:
 
"L'arte è una finestra per la mente, e un ponte per il dolore: con inferni contemporanei, gli artisti Lilium indagheranno il dolore, partendo dall'Inferno descritto da Dante nella Divina Commedia" conclude Salvai.

venerdì 7 marzo 2025

A Perosa Argentina la primavera va a braccetto con la divulgazione

 

Immagine generata con Gemini


  Lo scorso autunno Spazio Campana, in collaborazione con Lilium, ha organizzato, negli spazi di via Roma, 17 a Perosa Argentina (TO), una serie di incontri dedicati alla divulgazione medica.
 Ciclo di incontri già pronto a tornare il prossimo autunno, mentre per la primavera si è deciso di variare le tematiche: "Per questo nuovo ciclo di incontri, abbiamo pensato di proporre alle persone nuovi argomenti - spiega la Dottoressa Daniela Demarie, responsabile di Spazio Campana assieme al marito, Dottor Mario Campana - i primi appuntamenti vedono protagonisti i nostri amici animali; successivamente si parlerà di arte, psicologia e nuove generazioni. Su richiesta, abbiamo anche cambiato giorno, passando dal giovedì al venerdì, e orario, posticipando l'inizio delle serate alle 18,30".

  • Primo appuntamento stasera, venerdì 7 marzo, alle 18, 30:
    a cura dei volontari Oipa, con la presenza della Professoressa Gabriella Cascio e José Pavia, si parlerà degli animali domestici in qualità di cittadini, fra diritti e doveri.

  • Venerdì prossimo, 14 marzo, sempre a partire dalle 18,30 e sempre in via Roma, 17 a Perosa Argentina (TO) da Spazio Campana torna la Professoressa Gabriella Cascio, accompagnata dalla sua Milù, per parlare di pet therapy: "Entrambi gli incontri sono rivolti a tutti, adulti e bambini, che vogliano approfondire la conoscenza, la sensibilità in merito al rapporto uomo-animale - spiega Cascio - Il primo appuntamento, a cura dei volontari dell'Oipa, vedrà al centro i diritti degli animali, ed il comportamento corretto degli uomini nei loro confronti, andando ad illustrare l'operato dell'Oipa in tal senso. Mentre la settimana successiva tornerò a Perosa Argentina, con la mia Milù già dal mattino, per una dimostrazione presso il locale Centro Socio Terapico; la sera, dalle 18,30, da Spazio Campana il pubblico presente potrà assistere ad una breve dimostrazione pratica, e verranno illustrati i principi base della pet therapy, mettendo ancora una volta in evidenza il rapporto uomo-animale".
I venerdì di primavera proseguiranno il 21 e 28 marzo, affrontando il ruolo della psiche nell'arte fra fragilità e genio, assieme alla gallerista Giuliana Salvai e al pittore, docente di arti grafiche e pittoriche Diego Scursatone, mentre nell'ultimo appuntamento si parlerà di nuove generazioni fra progettualità e impotenza, con il Prof. Emanuele Bignamini.

 Tutti gli incontri sono ad ingresso libero, con aperitivo offerto.