Post

Visualizzazione dei post da 2018

BATTI GAI: fra Arte e Natura

Immagine
PINEROLO (Torino) _ Battista Gai, per tutti semplicemente Batti, lo scorso 8 agosto ha spento 81 candeline. Gli anni, li dimostra solo nella saggezza e nella pacatezza dei modi. Diversamente, è un vulcano di entusiasmo e vitalità. Un passato da imprenditore; da circa vent’anni è in pensione, benché ancora legato e vigile nei confronti del destino dell’impresa di famiglia, la “Gai Macchine Imbottigliatrici”: « L’azienda è nata a Pinerolo, nel 1946, fondata da mio papà Giacomo; ci siamo poi spostati nel 1985 in provincia di Cuneo, a Ceresole d’Alba, e ci siamo ingranditi. – ricorda Gai – I o ho cominciato ad aiutarlo che ero davvero ragazzino, poco più che bambino, come si usava una volta. Ci siamo sempre occupati di macchine imbottigliatrici, tradizionalmente per vino, olio e distillati. A sessantuno anni, con un po’ di coraggio – sottolinea – mi sono fatto da parte, lasciando spazio a mio fratello, Carlo, ingegnere: è molto in gamba, ed è anche un bravo fratello!» conclude...

Un Plaisentif che parla svedese

Immagine
PEROSA ARGENTINA _ Per il formaggio delle viole, grandi presenze e un volo per la Svezia. « La seconda cena dedicata al Plaisentif, sabato scorso (13 ottobre, ndr) ha fatto contare il 50% di presenze in più! » racconta un entusiasta Fabrizio Bertalotto, presidente dell’Associazione Culturale Poggio Oddone. La nota più curiosa e positiva della serata, è però legata al vincitore che, grazie all’estrazione a sorte, si è aggiudicato la toma di Plaisentif: «È stata vinta da uno svedese la cui famiglia è originaria della nostra zona, ma lui è nato e continua a vivere in Svezia… Più lontano di così! » sottolinea Bertalotto. Lo svedese vincitore, porta l’italianissimo nome Alberto Morello. « La famiglia Morello è originaria della borgata Lauza, di Pomaretto. Alberto vi torna regolarmente in villeggiatura, ma abita in Svezia. – racconta Adriano Giaiero, segretario dell’Associazione Ecomuseo di Perosa Argentina, e cugino del vincitore – Sono felice che abbia vinto lui: senz’alt...

Vai a cena, e tenta la sorte... A Perosa Argentina

Immagine
PEROSA ARGENTINA _ Oggi e domani, ultimi giorni per aggiudicarsi un posto alla cena del Palisentif. Sabato 13 ottobre, all’interno del padiglione Plan de la Tour di Perosa Argentina, in piazza Abegg, si terrà infatti la seconda edizione della cena organizzata dall’associazione culturale Poggio Oddone, il cui protagonista indiscusso è l’ormai celebre “formaggio delle viole” prodotto, secondo una ricetta che risale alla fine del ‘500, con il latte crudo delle mucche alimentate in alpeggio fra l’alta Val Chisone e l’alta Val Susa, proprio nel periodo di fioritura delle viole, durante i mesi di giugno e luglio. « In questa seconda edizione, torniamo a proporre un menu tutto a base di Plaisentif, con piatti tutti diversi rispetto all’edizione dello scorso anno, a dimostrazione della versatilità che questo formaggio dimostra in cucina ; – racconta Fabrizio Bertalotto, presidente dell’associazione Poggio Oddone – a seconda del piatto, e dunque del grado di stagionatura più idoneo, ve...

Piatrina militare smarrita: ritrovati i proprietari?

Immagine
PEROSA ARGENTINA _ Novità attorno alla vicenda della piastrina militare ritrovata lo scorso 5 ottobre da Emilio Clot mentre, nel suo giardino, stava estraendo un albero morto per piantumarne un altro. <<Tramite un giornalista del comasco, e presumo anche grazie all'intervento di un consigliere del Comune di Laurate - racconta Clot - è stata ritrovata la figlia del proprietario dell piastrina! Deve aver fatto da tramite anche un'associazione di Alpini>> . Secondo le prime indiscrezioni, il legittimo proprietario sarebbe morto nel 1999, per malattia. Potrebbe aver perso la piastrina, prestando in qualche modo servizio dalle nostre parti. La figlia dovrebbe venire a Perosa Argentina a ritirarla una delle prossime domeniche; gli sviluppi verranno seguiti ed aggiornati su questo blog.

Una piastrina militare, da Como a Perosa Argentina

Immagine
PEROSA ARGENTINA _ Una piastrina militare, con sopra inciso: 16410 22 (C) LURASCHI CESARE DI ABRAMO E NEGRETTI MARIA CL 1921 LAURATE COMO Potrebbe essere l'incipit di un romanzo, invece si tratta di un fatto realmente accaduto. Oggi, venerdì 5 ottobre, Emilio Clot, appassionato escursionista ambientalista, mentre era impegnato in giardino, nella sua casa a Perosa Argentina, in provincia di Torino, ha ritrovato questa piastrina: «Ritengo si tratti di una piastrina militare . - racconta Clot - Ero nel mio giardino;   stavo estraendo una pianta morta per inserire al suo posto un acero, e proprio ricollocando la terra attorno all'acero, mi sono accorto della piastrina». Immediatamente Clot ha condiviso la foto del ritrovamento della piastrina sul suo profilo Facebook, all'indirizzo  https://www.facebook.com/emilio.clot e sul gruppo "sei di Perosa Argentina se..." destando grande curiosità, e ricevendo molte condivisioni. «Non so a chi apparteness...

AUTUNNO A PEROSA: fra mercato, rassegna zootecnica e prodotti tipici

Immagine
PEROSA ARGENTINA _ Torna la fiera d’autunno a Perosa Argentina, giunta quest’anno alla sua trentesima edizione. Lunedì 8 ottobre, dalle 9 alle 18, il comune montano all’imbocco delle Valli Chisone e Germanasca, tornerà ad animarsi in una corale festa all’insegna della tradizione, che quest’anno vedrà però un’importante novità. « Lo schema seguito è il consueto: – racconta il consigliere comunale alle finanze Eraldo Tron, fra gli organizzatori – vi saranno i banchi degli ambulanti nelle piazze III Alpini, I Maggio e Abegg, e torneranno in via Trento gli espositori locali ed i produttori diretti; in tutto, un centinaio di espositori » . Come consuetudine, grande spazio verrà dato alla rassegna zootecnica, che è solita attirare la visita dei bambini delle locali scuole dell'infanzia e primaria di primo grado: « Nei prati adiacenti al Palaplan (piazza Abegg, ndr) e in quelli di via Trento, verso la troticoltura, una quindicina di allevatori esporranno i loro capi bovini, ...

Quando l'Arte incontra la ricerca storica

Immagine
Sta giungendo al termine la raccolta fondi per il progetto “cicli futili”, denominato “Boggiano”. Un piccolo passo indietro: Cristiano Berti, poliedrico artista torinese che ha cominciato la sua carriera come pittore e scultore, ed ora insegna anche comunicazione multimediale all’Accademia di Belle Arti di Macerata, ha dato origine al progetto “cicli futili” - con relativa pagina Facebook “Futile Cycles”, allo scopo di trovare analogie fra la ricerca artistica e la ricerca storico-archivistica. Il primo frutto di questo progetto, è stato il libro “Gaggini. Le Alpi e il Tropico del Cancro” edito dalla casa editrice maceratese Quodlibet. Una storia vera, dove le vicende delle riservate montagne della Val Germanasca (in provincia di Torino) si intersecano con la grande città, fino ad arrivare alla caliente Cuba, passando tra intrighi e giochi di potere. « Non intendo svelare nulla di più preciso, in merito al progetto Boggiano  – racconta Berti – in quanto sarà a breve p...

L'illustre prigioniero Nicolas Fouquet e le origini di Pinerolo

Immagine
PINEROLO _ Visite guidate ed una mostra, alla scoperta delle origini di Pinerolo. La sezione pinerolese di Italia Nostra – associazione nazionale per la tutela del patrimonio storico, artistico e naturale della nazione – organizza una mostra sul Castello Savoia-Acaia di Pinerolo. Ad ospitarla, sarà la Chiesa di Santa Chiara (in via Jacopo Bernardi) riaperta al pubblico per l’occasione, su gentile concessione della casa di riposo Jacopo Bernardi, e l’inaugurazione sarà domani, sabato 29 settembre, alle 18. « La mostra allestita nella Chiesa di Santa Chiara, permetterà di scoprire il Castello Medievale, successivamente divenuto caserma, che venne distrutto nel 1653 da un fulmine che colpì la polveriera. _ racconta Maurizio Trombotto, presidente della sezione pinerolese di Italia Nostra _ Il fulmine distrusse il castello, e furono davvero pochissime le persone sopravvissute, forse sette o otto; fra queste, il responsabile del carcere, ed il più illustre dei prigioneri, Nicolas...

PEROSA ARGENTINA: Woodrock Festival volume III

Immagine
PEROSA ARGENTINA _ Nuova sede per Wodrock Festival volume III, la serata organizzata dalla Pro Loco di Perosa Argentina, questa sera, sabato 14 luglio, con inizio alle 19,30. Come si legge nel comunicato ufficiale sulla pagina Facebook della Pro Loco perosina, a causa delle incerte condizioni meteorologiche, la serata si svolgerà in zona Padiglione Plan de La Tour, in Piazza Abegg. Invariati il programma ed i protagonisti della serata, che potete consultare all’indirizzo http://coccinellatomica.blogspot.com/2018/07/basta-un-poco-di-zucchero-musica-dal.html

Basta un poco... di Zucchero! Musica dal vivo al Parco Gay

Immagine
PEROSA ARGENTINA _ Passerà anche da Perosa Argentina “Su le mani!”, la tournée estiva della Ciposugar Band, la band – composta da sei elementi – tributo ufficiale a Zucchero Fornaciari. Ad ospitare la data, domani, sabato 14 luglio, sarà la terza edizione del Woodrock Festival, organizzato dalla Pro Loco perosina, all’interno del Parco Gay, che si contraddistingue per la lussureggiante vegetazione, ed il laghetto che ospita anatre, tartarughe d’acqua, pesci ed altre specie acquatiche. La serata comincerà alle 19, con la cena nel verde accompagnata dalla musica dal vivo anni settanta e ottanta, firmata “Freak_at_one_dance”. Seguirà il concerto della Ciposugar Band, che vedrà il gruppo al completo: il chitarrista Marco Roagna, che ha cominciato a suonare all’età di dodici anni (ne compirà 57 il prossimo 11 settembre) ispirato dai grandi maestri del blues, e negli anni ha collaborato con artisti importanti a livello nazionale ed internazionale. Al basso, si esibirà invece Ferr...

Dalle voci bianche ai neri per casa

Immagine
PEROSA ARGENTINA _ Musica dal vivo, buona cucina e gelati artigianali per l’appuntamento di domani sera, sabato 7 luglio, in piazza Marconi a Perosa Argentina. Ad organizzare la serata, la biscotteria “la Belle É poque” in collaborazione con la neonata “La Maison Manu”, affittacamere che ha trovato sede al piano rialzato di Piazza Marconi, 3 – dove un meublé era stato realizzato per le olimpiadi invernali del 2006 – che si affaccia su un gradevolissimo terrazzo fiorito sulla piazza principale del paese. La serata avrà inizio alle 19,30 e durerà fino a tarda sera. Protagonista, il neonato gruppo “i neri per casa”, unione di quattro diverse anime che, prima di oggi – rispettivamente Paolo Baret alla chitarra, Enzo Vasapollo al basso, Simone Lorenzati alla batteria e Francesca Pascal (meglio conosciuta dagli amici e poi in arte come “Cikka”) alla voce – da svariati anni animano le serate pinerolesi e non solo con la loro musica. « Provengo da studi classici – esordisce il ...

L'eleganza della campagna in un click

Immagine
PINEROLO _ “L’eleganza di una campagna di altri tempi”. Questo il titolo – in grado di incuriosire senza svelare troppo – della nuova mostra fotografica dell’artista pinerolese Carlo Ferro. Nato il 2 gennaio 1944, cresciuto in mezzo alla natura, per motivi di lavoro si è ritrovato a vivere in città, ma è poi in mezzo alla natura del pinerolese che ha voluto fare ritorno. Aprirà domani, domenica 24 giugno, alle 10, la nuova mostra di Ferro, a Pinerolo il via Galoppatoio, 20, all’interno della storica dimora “Il Torrione”, un complesso di origine medievale, che ha raggiunto l’attuale grandezza e forma neoclassica agli inizi dell’Ottocento. Fu Villa del marchese Doria Lamba di Pinerolo, che la acquistò nel 1856. «È la mia ennesima mostra, la quarta a Villa Doria » specifica Ferro, di poche parole perché preferisce esprimersi attraverso le sue immagini, in grado di racchiudere Natura e poesia. Amante della musica classica, sinfonica e jazz, la vera passione di Ferro sono l...

In bicicletta, dalle alture del Sud America al Parco Orsiera Rocciavrè

Immagine
ROURE _ Solidarietà in alta quota. Stasera, sabato 23 giugno, a partire dalle 21,30, il Rifugio Selleries ospiterà una serata di raccolta fondi per l’Associazione Donatori di Midollo Osseo, sezione di Villar Perosa, con protagonista Massimo Bourcet, ed i filmati del suo viaggio in bicicletta fra i colori e le cime di Bolivia, Cile ed Argentina. « Ogni anno torno al Selleries, a gustarmi la buona cucina… E a portare le proiezioni dei miei viaggi. – racconta Bourcet, cicloviaggiatore ed attivista A.D.M.O. - Loro (Massimo Manavella e Sylvie Bertin, i gestori, ndr) mi dicono che così, se non vanno in vacanza, ci sono io a portare le vacanze al rifugio! » scherza Bourcet. Possibilità di cenare in loco, ingresso gratuito per assistere alla proiezione. Per ulteriori informazioni o prenotazioni, rivolgersi al numero 0121842664, oppure inviare una e-mail all’indirizzo info@rifugioselleries.it

Alla ricerca dei fiori

Immagine
PERRERO _ Sabato 23 giugno, nuova escursione organizzata da Alpenatura, in collaborazione con Associazione Vallescura, alla scoperta della natura della Val Germanasca. L’escursione, che prevede un dislivello di 660 metri, si svolgerà come consuetudine seguendo un percorso ad anello, con partenza da una baita di borgata Peirone, a Perrero, attraversando boschi di conifere, e terreni destinati al pascolo, sui quali sono ancora visibili le ferite arrecate dagli incendi dello scorso anno, per salire a Col Clapier, da dove sarà possibile ammirare, a sud, la Val Germanasca e, a nord, la Val Chisone, con il gruppo Cristalliera-Orsiera-Rocciavré. « L’escursione è stata pensata per ammirare la flora della sinistra idrografica della Val Germanasca . – commenta Valter Buniva, la guida ambientale escursionistica che accompagnerà i partecipanti – In questo periodo, avrebbe dovuto esserci un’abbondante fioritura di violette, qualche nigritella e giglio martagone – prosegue Buniva, con un...

A tavola con Jambo

Immagine
PEROSA ARGENTINA _ Pranzo di solidarietà per la Croce Verde. Domenica primo luglio, il circolo privato “Olimpia Tennis Club”, in Viale Duca d’Aosta, 1 a Perosa Argentina, ospiterà una giornata di solidarietà organizzata dal comitato di aiuti umanitari Jambo Car, con il patrocinio del Comune di Perosa Argentina. « Abbiamo organizzato questo pranzo di solidarietà, per la Croce Verde di Perosa Argentina; – esordisce Nando Busin, Presidente Jambo Car – una piccola parte dei proventi sarà invece destinata ai progetti Jambo: stiamo proseguendo con l’acquisto di nuovi materassi per l’orfanotrofio di Mayungu, vicino a Malindi, in Kenya. E, per il terzo anno consecutivo, ci occupiamo di un progetto di “sollievo estivo” per una famiglia della Vallata, che ha bisogno di sostegno per accudire un familiare » . Per il pranzo, che avrà inizio alle 12,30, si potrà contare sul contributo di svariati artigiani locali. Per partecipare al pranzo, al costo di 15 euro per gli adulti, e 10 euro p...

Il ritorno del novelliere

Immagine
PINEROLO _ La Pinerolo del ‘500 prende vita. L’appuntamento di domani, domenica 17 giugno, a cura della sezione pinerolese di Italia Nostra, darà nuova vita a Matteo Bandello, frate domenicano e celebre cronista e scrittore di novelle, che visse a Pinerolo negli anni ‘30 del ‘500. Dei dettagli dell’appuntamento, avevamo parlato nel post al link http://coccinellatomica.blogspot.com/2018/06/pinerolo-eravamoquesti-anni-passati.html « Per chi parteciperà alla visita di domani, fra la Basilica di San Maurizio e la Chiesa del Colletto, ci sarà una piacevole sorpresa: – ci tiene a precisare Maurizio Trombotto, presidente di Italia Nostra sezione Pinerolese – a San Maurizio, assisteremo ad un vero e proprio monologo di Matteo Bandello! » A vestire i panni del novelliere domenicano, sarà Guido Calliero, grande appassionato di musica e canto, socio fondatore della Badia Corale Val Chisone, ed attualmente parte del Coro Turba Concines, che propone brani polifonici sacri e profani. «...

Danza a teatro

Immagine
PEROSA ARGENTINA _ Musica e solidarietà a braccetto domani sera, domenica 17 giugno, alle 21. Con il patrocinio del Comune di Perosa Argentina, il palco del teatro Piemont, in via Roma 26, tornerà a risuonare degli intriganti ritmi della scuola di ballo perosina “Cuban Break”, portati in scena dagli allievi e dal Maestro Alessio Heritier, ballerino e giudice internazionale di ballo latino-americano. Quello di domani sera, sarà il saggio di fine anno accademico, che vedrà protagonisti i diversi stili di danza ai quali è possibile approcciarsi frequentando i corsi Cuban Break, che spaziano dal latino all’hip-hop fino al contemporaneo ed allo stile “fusion”, passando dalla zumba. Il Maestro Heritier – in questi giorni impegnato al “Thé â tre Princesse Grace” di Montecarlo, con il gruppo torinese “Errata Corrige”, e di ritorno domani sera per il saggio – da diversi anni sta approfondendo la conoscenza dell’hip-hop con il Maestro Stefano Pastorelli, e della danza contemporanea...

Fra arte, cultura e spettacoli, un salto nel '500

Immagine
PINEROLO _ “ Eravamo questi anni passati (1535-37, n dr ) a Pineruolo molti in compagnia, fuor della Terra a seder in un praticello pieno di verde e minutissima erbetta, per la quale in un canaletto correva una limpidissima e molto fresca fontana, la quale col suo dolce e piacevol mormorio rendeva un soave e dilettevol suono. Quivi ragionando noi di molte cose sopravvenne la buona memoria del sig nor conte Guido Rangone, allora luogotenente general in Italia del re Cristianissimo; che accompagnato da molti signori e capitani ed altri soldati, andava d’ognintorno delle mura della Terra, disegnando là un baloardo, colà una piatta forma, ed altrove un bastione ed altri ripari, secondo che la diversità del sito ricercava; perché Pineruolo parte è in colle, parte al declivo del monte, e parte in terra piana. Erano seco alcuni Ingegneri con i quali conferiva il tutto, e voleva di ciascuno il parere: poi quello che pareva il più regionevole, e più a profitto della sicurezza del luogo,...

Perosa in festa... Tutta la notte!

Immagine
PEROSA ARGENTINA _ Stamattina, sabato 9 giugno, è cominciata con l’atteso sole ad illuminare Perosa Argentina. Quindi, possiamo dirlo: sarà una sera, una notte di festa. Con il patrocinio del Comune, la Pro Loco di Perosa Argentina, con il suo direttivo giovanissimo ed appena rinnovato, organizza la terza edizione della “Notte Bianca”, un occasione per festeggiare tutti assieme, perosini e non, e forse rendersi conto di quanto Perosa possa essere bella e “viva”. I festeggiamenti cominceranno dal primo pomeriggio, alle 14, con una gara alla belotte aperta a tutti, allestita in via Re Umberto, che prevede premi in natura. (Per informazioni, Filippo Veritier 3400796577). Alle 14,30, la scena si sposterà nella piazzetta che si affaccia su via Patrioti, denominata lo scorso 28 aprile “piazza Perouse” in onore dei “gemelli” del villaggio tedesco di Perouse-Routesheim: avrà luogo la novità di questa edizione 2018, il torneo di calcio-tennis a coppie. « Si giocherà a coppie, due...