Post

Piccole, GRANDI storie d'Italia: L'uomo che suona al mare

Immagine
  Sergio Manetta immortalato da Graziano Castagna     Imperia , Borgo Prino . È il pomeriggio del 30 ottobre, il mare è impetuoso, il cielo è grigio ma squarciato da raggi di sole che sembrano luci allestite ad hoc per illuminare gli scorci più suggestivi.  Le onde che si infrangono furiose a riva, sono un canto.                                       La musica di accompagnamento, è un suono struggente, a tratti incerto, che proviene da un sax.                                       Sembra una canzone d'amore , in certi passaggi ricorda un lamento, di un innamorato esausto che, tuttavia, non riesce a rinunciare al suo amore.   «Il mio ideale sarebbe proprio questo - spiega Sergio Manetta - io, il sassofono , un po' di gente, magari un falò... Ma soprattutto in riva a...

piccole, GRANDI storie d'Italia: GINEVRA ROSSO

Immagine
  Ginevra Rosso       "Non so se il mio lavoro possa cambiare il mondo, però di sicuro il mio l'ha cambiato, ed è gratificante vedere che anche solo una persona abbia apprezzato il mio lavoro, ed abbia magari avuto l'occasione di immedesimarsi in una delle storie di vita che ho portato".   A parlare è Ginevra Rosso , attrice e doppiatrice, ed in questo 25 settembre - giornata mondiale dei sogni - Vi racconto la sua storia, ed il suo sogno diventato realtà.  Cresciuta all'ombra della Mole,  Ginevra Rosso  è una giovane attrice che ha già ricoperto ruoli di rilievo, come ad esempio la piccola Milena figlia del protagonista Franco Morra , interpretato da Alessio Boni nella serie  La strada di casa .  "Avevo appena 13 anni, e Alessio Boni è stato il primo personaggio davvero importante che ho incontrato sul lavoro: ho dato vita a Milena, ribelle e istintiva, molto distante da me. A quell'età è stato affascinante, ma anche un po' spiazzante ...

Il Diavolo veste Prada 2: malinconico tuffo nel passato, o una nuova sferzante attualità?

Immagine
  Stanley Tucci, ovvero Nigel Kipling, sempre convinto - ma forse non ci crede davvero neanche lui - che, quando arriverà la sua occasione, Miranda Priestley - Meryl Streep, al suo fianco - saprà ricompensarlo. [foto dal set 'Il Diavolo veste Prada 2' / sito  Elle  - James Devaney // Getty Images]   Il Diavolo veste Prada ha rappresentato per me un vero e proprio film di formazione, una sorta di parafrasi della vita.  Fra le sfilate che ho ideato/diretto/presentato quando avevo un negozio di abbigliamento, ce n'è stata una incentrata proprio sul film, ed in particolare sull'iconico monologo che parte da "quel maglioncino azzurro infeltrito [...] perché vuoi gridare al mondo che ti prendi troppo sul serio per curarti di quello che ti metti addosso" [...] "non è semplicemente azzurro, non è turchese, non è lapis, è effettivamente ceruleo" .  Monologo che ricordo a memoria tutt'oggi, dopo aver visto decine di volte il film con i miei amici, con i ...

Quando da violenza e sofferenza nasce la solidarietà

Immagine
      Questa triste storia è cominciata a maggio dello scorso anno in provincia di Savona , precisamente nel Comune di Albenga in località Vadino .   Paolo Sarullo ,  24 anni , stava tornando dalla discoteca, quando si è accorto che gli era stato rubato il monopattino, mezzo per lui importante anche per recarsi al lavoro.  Da lì la lite e la tragedia: uno dei ladri gli ha sferrato un pugno che ha reso Paolo tetraplegico.  Del caso se ne erano occupate anche  Le Iene : il danno che i colpevoli avrebbero dovuto risarcire, ammonta oltre un milione e duecentomila euro ma i responsabili risultano di fatto insolvibili.  Il ristoro offerto dallo Stato si ferma a venticinquemila euro, una cifra davvero ridicola per una persona con una vita davanti ed il relativo bisogno di cure. Foto di Roberto Ruaro dalla serata 'concerto per Paolo' dello scorso 2 agosto   "Siamo grati alla trasmissione le Iene , che ha gettato luce sulla nostra storia, altrime...

"Torino in bianco e nero" - gli scatti di Gabriele Campana raccontano la città

Immagine
    Inaugura sabato 5 luglio  Torino in bianco e nero , suggestiva mostra fotografica che racconta la città di Torino ed immediati dintorni, attraverso lo sguardo attento e sensibile di  Gabriele Campana , Artista poliedrico scomparso prematuramente, la cui eredità artistica viene portata avanti dai genitori, entrambi medici, Daniela Demarie e Mario Campana .   La mostra, con opere tutte inedite, è allestita nei locali di via Roma, 17 a Perosa Argentina (TO) dove, dalla collaborazione con  Lilium Art Gallery , è nato   Spazio Campana , luogo dedito alla condivisione e diffusione dell'arte, cultura e divulgazione medica, partendo proprio dall'importante ed eterogenea testimonianza artistica di dipinti, fotografie ed anche collezioni di arte presepiale.  "Gabriele amava particolarmente il bianco e nero, così come amava Torino e la raccontava attraverso i suoi scatti figli di uno sguardo poetico e mai banale" spiega il Dottor Mario Campana, pa...
Immagine
È online  Round and Round , il nuovo singolo di  Jarliama , un brano tutto da ballare, come hanno fatto nel video le allieve della  scuola Gynnic  di Luserna San Giovanni, in provincia di Torino, coreografate dall'insegnante  Alessandra Rol  Un progetto che, attraverso la danza ed il ballo, unisce il Messico , terra di origine della cantante Jarliama , la Sardegna , terra nella quale vive e lavora, e il Piemonte , dove è stato realizzato il ballo del video musicale.   Alejandra Reneaum Lopez , in arte Jarliama , è nata in Messico ed oggi vive in Italia , precisamente ad Olbia , in Sardegna .   "Sono una cantante, performer e creativa a tempo pieno - si racconta - la musica è il mio modo di vivere, raccontare e connettermi con il mondo" .  Un percorso cominciato da piccolissima quando, a Città del Messico , ha cominciato a cantare in Chiesa: "Chiudevo gli occhi, e sentivo che quella era la mia vera dimensione: io sono veramente me stessa ca...

Intelligenza Artificiale Generativa, fra opportunità e incognite

Immagine
     Un po' di storia   Se oggi possiamo prendere in mano il nostro smartphone, selezionare il programma giusto, chiedergli come sarebbe il nostro adorato animale domestico in versione umana ed ammirare meravigliati il risultato, dobbiamo fare un salto fino agli Anni Settanta del secolo scorso , quando lo scienziato informatico e docente Joseph Weizenbaum diede vita a Eliza : il più antico programma informatico in grado di intrattenere una vera e propria conversazione, più o meno coerente, con una persona.  Ma le origini dell'intelligenza artificiale, non ancora generativa, ma già dedicata all'apprendimento ed elaborazione dati per svolgere compiti e calcoli complessi, sono addirittura antecedenti, risalendo agli Anni Cinquanta e Sessanta .  Eliza deve il suo nome ad Eliza Doolittle che voleva imparare ad esprimersi in maniere forbita, protagonista della commedia 'Pigmalione' di George Bernard Shaw, che a sua volta discende dal mito narrato da Ovidio. ...