Post

Visualizzazione dei post da gennaio, 2024

Arte che genera solidarietà: in memoria di Gabriele Campana, una mostra d'arte a scopo benefico

Immagine
  opera di Gabriele Campana 'Sogno di un pittore: Gabriele Campana' è il titolo della mostra commemorativa organizzata da  Linea d'Arte Studio  negli spazi della  Lilium Art Gallery  in via Roma, 55 a Perosa Argentina (TO)   Gabriele Campana, nato a Torino il 21 marzo 1986 e scomparso prematuramente nel 2023, era un artista appassionato, che si è destreggiato tra pittura e fotografia, lasciando una forte impronta nella scena artistica locale.  Una volta conseguito il diploma di geometra, Campana ha scelto di seguire la passione per l'arte, seguendo un percorso formativo composto da numerosi corsi, e diplomandosi in 'arte fotografica - tecnica e composizione'   con il Maestro Alberto Alpozzi .  Campana ha poi partecipato a diverse mostre, collettive e personali, e preso parte all'organizzazione di eventi artistici, tra cui la memorabile mostra 'Giochi di luce e colore' che si è tenuta nel 2018 a Torino. Opera di Gabriele Campana   Inaugu...

Salumi da Oscar, tradizione e territorio: una storia di famiglia, quella della Macelleria Charrier di Perosa Argentina

Immagine
    La sede è quella di piazza III Alpini a Perosa Argentina, un paesino del pinerolese, in provincia di Torino, circondato dalle montagne. Ma collaborazioni e ambizioni sono a livello regionale ed anche nazionale. La  Macelleria Salumeria Charrier si è aggiudicata la vittoria dell'edizione 2023 dei  Piemonte Food Awards  - ovvero gli oscar dei produttori agroalimentari piemontesi - nella categoria salumifici.   "Sono venuto a conoscenza di questo concorso per caso, da un volantino in un'azienda artigianale di grissini - racconta Roberto Martemucci , che assieme alla moglie, Emanuela Charrier , porta avanti la tradizione della macelleria di famiglia - Mi sono informato, e ho deciso di partecipare: abbiamo dovuto mandare tre campioni di salumi e prosciutti artigianali, fatti da noi, a tre giurie... E... E abbiamo vinto! Per adesso ci hanno inoltrato l'attestato online, e il risultato è stato pubblicato sul sito, a febbraio andremo personalmente a ri...

Fra i 700 e i 1000 metri, tutto per lo sport e il tempo libero

Immagine
    La sinergia fra una mamma e una figlia, Monica e Marta, e la sinergia fra l'esperienza che affonda radici nel passato, e lo sguardo proiettato al futuro, per un'attività - anzi, due - pronte ad evolversi, ma senza snaturarsi.  La mamma, Monica Riminato , è nata e cresciuta in montagna, ama la montagna, ed è anche maestra di sci.  Così, a cavallo fra il 1997 e 1998, è partita con l'avventura di  Quota 1000  : con riferimento all'altitudine, nel cuore di Fenestrelle è nato un punto all'interno del quale trovare abbigliamento, accessori ed anche consigli esperti per vivere la montagna fra sport, tempo libero e vita quotidiana, selezionando i marchi per pregio e qualità.  Negli anni la base tecnica è rimasta, con una piccola evoluzione verso l'attenzione alla moda, e a sport non solamente circoscritti alla montagna.  "La mia 'mammocchia', come la chiamo io, mi ha sempre chiesto di collaborare... E io tantissime volte le ho risposto di no - raccon...

FENESTRELLE: l'eredità della sezione Avis locale

Immagine
Il sindaco di Fenestrelle Michel Bouquet con Direttivo e soci dell'Avis di Fenestrelle      Due defibrillatori e un contributo economico per due famiglie in difficoltà   È giunto al termine l'operato della Sezione Avis di Fenestrelle , cominciato il 19 aprile 1969 .  Crescenti difficoltà legate principalmente a questioni burocratiche, e nessun volto nuovo che succedesse alla Presidenza di Silvia Clapier , di Mentoulles, al suo secondo mandato, hanno fatto calare il sipario.   "Domenica 31 dicembre, al termine della Santa Messa celebrata a Mentoulles, sono state consegnate le benemerenze, e nel salone parrocchiale si è tenuta l'Assemblea Generale dei soci per votare la chiusura definitiva" racconta Silvia Clapier, ultima Presidente della Sezione AVIS di Fenestrelle .   "Nonostante numerosi appelli, non siamo riusciti a trovare nessuno che mi sostituisse come Presidente - prosegue Clapier - Io non me la sentivo davvero di andare incontro ad un ter...

LA TRIACA DI AGNES - trilogia della risorgenza alla Verna

Immagine
  Graziella Luttati - Edizioni Mille  Tra Francia e Italia, tra giovinezza ed età adulta, tra la peste e la salute, tra la guerra e la pace.  Due famiglie, un cammino: è il primo capitolo di quella che si appresta ad essere una trilogia, il cui secondo capitolo, fa sapere l'autrice Graziella Luttati , vedrà la pubblicazione in questo 2024.  Il racconto, che vede protagoniste le famiglie Ferraud e Fautrier , comincia nel 1610 in Francia a Montmélian , Comba di Savoia, sulla riva destra del fiume Isère.  Incombe la peste, e le due famiglie, molto unite, intraprendono il loro cammino fra paura e speranza, ma la seconda si dimostra sempre più forte.  Raggiungono l'Italia - e più precisamente il Piemonte - attraverso il valico di Petra Sextreria , l'attuale Sestriere , e metteranno radici nella frazione montana di La Verna , nel territorio di Cumbaviana - l'attuale Cumiana , situata all'incirca a metà strada fra Cumiana e Giaveno .   Proprio La Vern...

Tutti a tavola! Babbo Natale, Elfi e Renne

Immagine
   Oltre la strada che attraversa il mare, si raggiunge il ghiacciato Regno del Nord. Proseguendo sempre dritti, si raggiunge e supera il Circolo Polare Artico, ed è il momento di svoltare verso fitti boschi di conifere.  Camminare, camminare ancora, fino a raggiungere una piccola luce in una piccola cavità di un grande albero: abbassandosi, ci si accorgerà che si tratta della piccola porta di una piccola casa.  Solo chi sa farsi abbastanza piccolo può riuscire ad entrarci. E dunque varcare la soglia del Regno di Babbo Natale 🎅   Nel Regno di Babbo Natale le giornate scorrono felici e tranquille, tutto l'anno, fra giochi, giocattoli, dolcetti e cioccolata calda (gli abitanti del Regno possono mangiare dolci a volontà, senza problemi di carie, mal di pancia, calorie) e uno sguardo ai bambini di tutto il mondo.  Dicevamo: le giornate scorrono felici e tranquille tutto l'anno... Tutto l'anno fino al sabato che precede la prima Domenica di Avvento, quando l'i...