Post

Visualizzazione dei post da settembre, 2023

RIGASSIFICATORE AL LARGO DI VADO LIGURE: le proteste dei cittadini

     L'appuntamento è per lunedì 25 alle 10, in via Freschi a Genova   Si proseguirà poi con il presidio in Piazza De Ferrari, in occasione del Consiglio Comunale monotematico, dedicato proprio all'oggetto della protesta, ovvero il rigassificatore Snam installato a bordo della nave Golar Tundra, attualmente al porto di Piombino .     Secondo quanto attualmente previsto, nave e rigassificatore dovrebbero essere spostati al largo di Vado Ligure nel 2026 - ma i lavori dovrebbero cominciare già la prossima primavera -  ad una distanza molto ridotta dalla costa, fra i 2,5 ed i 4 km.  Allacciato al rigassificatore (il cui ruolo è quello della riconversione del gas dallo stato liquido, usato per trasportarlo, allo stato gassoso) vi sarà un tubo sottomarino in acciaio a circa 250 metri di profondità, che emergerà proprio nel territorio di Vado Ligure .    Una volta arrivato a terra, il gas attraverserà i Comuni di Vado Ligure , Quiliano , Alt...

Arriva l'autunno, si entra nel vivo del lavoro, i bambini ricominciano la scuola... Stanchezza? C'è RIGEAVIT

Immagine
     Il mese di settembre per molti rappresenta il vero inizio dell'anno, fra il rientro al lavoro dopo le vacanze estive, ed i figli che ricominciano la scuola ed i corsi extrascolastici; complici anche le ore di sole che vanno assottigliandosi, di pari passo con il tempo passato all'aria aperta, è consuetudine per molte persone sentirsi più stanchi ed affaticati, e non di rado la stanchezza di questi periodi è accompagnata anche da ansia e stress. issopo d'acqua Conoscete la 'bacopa monnieri'?  Nome scientifico dell' issopo d'acqua , la Bacopa Monnieri  è una pianta utilizzata da migliaia di anni nella medicina tradizionale ayurvedica.  Fra le sue molteplici virtù, la principale è quella di favorire il benessere mentale placando gli stati di ansia, infatti regola in modo naturale i livelli di serotonina, il famoso ormone del buonumore ; inoltre è un valido supporto per la memoria e stimola la concentrazione e le funzioni cognitive.  Le saponine trit...

IGEA PHARMA: la sinergia fra i componenti per la migliore efficacia dei prodotti

Immagine
    Igea Pharma  progetta e produce prodotti nutraceutici , ovvero prodotti il cui scopo principale è quello di favorire i progetti fisiologici dell'organismo.  Prodotti a base di piante officinali e di estratti vegetali aventi una formulazione originale nel campo della fitoterapia ed una elevata qualità e sicurezza. Preparati meticolosamente allestiti dopo severi controlli riguardanti la provenienza, gli aspetti chimici e batteriologici, la titolazione dei principi attivi, l'assenza di pesticidi, di contaminati chimici e radioattivi per ogni singolo elemento, al fine di garantire la massima biodisponibilità, un'ottima tollerabilità ed una sicura somministrazione.  I fitocomplessi di molte piante costituiscono una valida scelta o un supporto di integrazione e complementarietà alla terapia convenzionale in numerose affezioni del sistema muscolo-scheletrico, respiratorio, digerente, nervoso, endocrino, cardiovascolare e urinario.  L'azienda sviluppa i prodott...

Diego Scursatone: dalle luci del Nord ai colori del Mediterraneo

Immagine
  'La plage' - opera di Diego Scursatone Anche l'intelligenza artificiale fra gli 'spunti' presenti in mostra da   Lilium,   la Galleria d'Arte di Perosa Argentina     "Ho e mi impegno ad avere uno stile pienamente mio, ma mi ispiro in parte alla corrente del medialismo " racconta Diego Scursatone, residente a Torre Pellice ma originario di Genova, che nella vita si occupa di Arte e pittura a trecentosessanta gradi, come pittore e come docente di arti pittoriche al liceo artistico di Pinerolo. Diego Scursatone all'opera  Il medialismo viene così descritto, nel 1997, da uno dei suoi primi fautori, Gabriele Perretta: "Per quanto riguarda l'indagine sulle pratiche artistiche, andavo collocando la questione in questo modo: c'era una situazione legata alla pittura, che io chiamavo pittura mediale perché mutuava dall'universo mediologico e faceva una pittura non-pittura; nel senso che eseguiva una pittura che non voleva essere pittura, ...