Post

Visualizzazione dei post da gennaio, 2019

IN BOCCA AL LUPO!! Nel cuore dell'Italia, fra sogni e tradizioni

Immagine
VISSO _ Silvia Bonomi, 33 anni, nel 2006 ha avvertito l’esigenza di un ritorno alle origini: « Mio nonno era pastore. Con mio papà si era, diciamo così, interrotta la tradizione, e vivevamo in città, a Roma. Io ho voluto riprendere il mestiere di mio nonno, mettere a frutto le sue competenze, che mi aveva trasmesso » . Ci troviamo nel cuore della penisola, precisamente a Visso, nelle Marche, in provincia di Macerata, nel cuore del Parco Nazionale dei Monti Sibillini. Quella di Silvia è una storia che parla di una professionalità che diventa scelta di vita, e forse proprio da questo parte. Narra di tradizioni antiche, veracemente italiane. « Ho deciso di dedicarmi al recupero genetico di una specie che stava scomparendo, la pecora sopravissana, quella che già allevava mio nonno – racconta Bonomi, che precisa – la razza “sopravissana” si chiama così non in riferimento al paese di Visso S uperiore, bensì “superiore” è la qualità della lana » . Nasce così l’azienda agricola ...

ACAIA E NOTARIATO

Immagine
PINEROLO _ Appuntamento con la storia, osservata sotto la luce dell’attualità. Lunedì 14 gennaio, alle 17,30, in via Duomo, 1 a Pinerolo (Torino) nel salone delle feste del circolo sociale dei lettori, verrà presentato il libro del Professor Paolo Buffo, docente presso l’Università di Losanna, “La documentazione dei Principi di Savoia Acaia – Prassi e fisionomia di una burocrazia notarile in costruzione”. L’iniziativa, con il patrocinio della Città di Pinerolo, è organizzata dal Circolo dei Lettori di Pinerolo, in collaborazione con la sezione pinerolese “Ettore Serafino” di Italia Nostra, e va a collocarsi a conclusione degli eventi dicembrini che hanno celebrato i 600 anni dalla fine del Principato degli Acaia, la cui fine venne ufficializzata il primo gennaio 1419, con l’inclusione dei territori del Principato nel Ducato di Savoia. « Lo scorso mese di dicembre, sono stati 600 anni dal dicembre 1418, che viene considerato il periodo della fine del principato degli Acaia » ...

Aspettando la Befana... Lupo e biodiversità

Immagine
FENESTRELLE _ Se l’Epifania “tutte le feste si porta via”, non si ferma invece il lavoro divulgativo dell’Ente di gestione delle aree protette delle Alpi Cozie. Il fine settimana che porta alla notte della “Befana”, vedrà infatti protagonista il Parco con tre diversi appuntamenti: venerdì 4 gennaio, alle 21, la sala consiliare del Comune di Fenestrelle – in via Roma, 8 – ospiterà una serata divulgativa ad ingresso gratuito, a cura del regista Gianni Valente, il cui protagonista indiscusso sarà il lupo. Il grande predatore, spontaneamente tornato a popolare le nostre zone, attira curiosità e paure, e l’appuntamento di venerdì sera sarà una nuova occasione per fare chiarezza: « Continuiamo imperterriti a parlare di lupo, perché è fondamentale che l’intera popolazione sia a conoscenza, in modo corretto, di questo importante animale che è tornato a far parte del nostro ecosistema. – racconta Stefano Daverio, presidente dell’Ente Parco Alpi Cozie – Ad ogni incontro, sottolineiam...