La magnificenza di Torino
Diciotto chilometri di portici, più di dodici dei quali continui e connessi, che le regalano il primato europeo. Esteticamente imponenti e lussuosi, dalla pietra grigia di via Po al marmo di via Roma. Particolarmente rinomati i due chilometri di porticato che dal Palazzo Reale portano a Piazza Vittorio Veneto, fortemente voluti da Re Vittorio Emanuele I per le sue passeggiate: i sovrani non avrebbero dovuto bagnarsi in caso di pioggia. E poi appunto: Piazza Vittorio Veneto – una delle piazze più grandi d'Europa, interamente porticata; maestosa e “viva”, si affaccia sul Po, con il ponte Vittorio Emanuele che la collega alla Chiesa della Gran Madre di Dio. Questa visuale – specie se in notturna – è sempre in grado di regalare un brivido di solenne magia, mentre più in alto, sullo sfondo, fa capolino il Monte dei Cappuccini. E poi... La Mole Antonelliana, che ospita il Museo del Cinema – che definire museo è assurdamente riduttivo! - e l'ascensore panoramico, con una vist...